Io sono Marco Carniel e “da grande” voglio fare il Business Designer.
Sono un ingegnere gestionale: durante il mio percorso di studi ho capito come gestire le organizzazioni e le loro risorse, siano esse macchinari, sistemi informativi o persone.
Ora ti starai chiedendo, cosa c’entra il design in tutto questo?
Contrariamente a quello che stai pensando, la mia idea di design rompe i confini tipici del termine stesso: implementare tecniche e ideologie tipici dei designer in altri ambiti permette di trarne un enorme valore.
Tra le varie definizioni di design quella che trovo maggiormente in linea con le mie idee è:
Pianificare o fare (qualcosa) avendo in mente uno scopo preciso.
[Cambridge Dictionary]
Questa definizione riesce ad intrecciare perfettamente l’idea di design con l’idea di business. Due ambiti che sembrano così lontani ma che, come vedrai nel corsi di questo blog, sono strettamente correlati.
Informandomi ulteriormente ho scoperto che proprio lì, tra i vari design d’interni, design di prodotto, design della comunicazione e molti altri, c’era qualcosa di diverso:
Il design thinking è un approccio umano-centrico applicabile in molti ambiti che permette di innovare basandosi sulle reali necessità del mondo che ci circonda.
Dopo essermene innamorato e dopo averlo studiato, ho iniziato ad applicarlo in ambito professionale, e non, ottenendo risultati incredibili.
Da qui l’idea di creare “Design per non designer” per condividere idee ed esperienze.
In questo blog parlerò di tecniche, skill, tools, libri, e molto altro che ti permetteranno di gestire i tuoi problemi, di business e non, in modo differente, rapido ed efficace.
L’aspetto umano e filantropico mi incentiva a scrivere: vivendo e lavorando in aspetti in cui la tecnologia è essenziale, riuscire a pensare alle persone significa portare un grandissimo valore alle aziende.
Comprendere le persone significa prevedere il futuro
[ Marco Carniel ]