Ecco Cosa Non Funziona Nella Tua Azienda - La Service Blueprint

Ecco Cosa Non Funziona Nella Tua Azienda – La Service Blueprint

Coooosa? Stai insinuando che ho scritto un titolo clickbait? Direi proprio di… forse. Ma solo poco poco. In effetti la service blueprint alla fine serve proprio a questo, a permetterti di capire quali sono le principali inefficienze all’interno del tuo team e, quindi, all’interno della tua azienda.

Troppo spesso abbiamo paura di conoscere e di andare incontro alla verità. Nulla di cui preoccuparsi, è tutto normale ovvio, ma la domanda che dobbiamo porci è: “ha senso?”. La risposta varia tra un range di opzioni che parte dal NO e arriva all’ ASSOLUTAMENTE NO. La paura è quella di metterci davanti allo specchio e scoprire che, purtroppo, non tutte le fatiche che hai fatto sono culminate in un azienda come Amazon.

Non sono qui per dirti “ti risolvo tutto io con questo articolo”, piuttosto per farti aprire gli occhi e presentarti uno (dei tanti) strumenti che è utile per capirne di più del luogo dove lavori.

Una service blueprint è un diagramma in grado di visualizzare processi organizzativi esistenti per analizzare e migliorare un servizio esistente


Analogamente al design thinking, la service blueprint può essere suddivisa in 5 step:

  • Costruisci il giusto team
    È essenziale creare il giusto team per avere un risultato di qualità. Per questo motivo esso deve essere eterogeneo e multi-disciplinare sia verticalmente (gerarchia aziendale) che trasversalmente (business unit differenti) permette la generazione di numerosi feedback.
  • Definisci gli obiettivi
    importante che il team abbia bene a mente quale sia l’obiettivo del progetto. Gli elementi da definire saranno lo scenario da analizzare, il segmento di clientela, l’obiettivo di business da raggiungere e, infine, la granularità delle analisi
  • Research Time
    A differenza delle customer journey map (n.d.r. dove bisogna fare tutte quelle cose che a noi non-designer ci stanno un po’ sulle palle, purtroppo, a causa della nostra scarsa abitudine a “sporcarci le mani” sul campo) sarà abbastanza effettuare le ricerche all’interno del proprio contesto aziendale. Tutto questo perchè la necessità è quella di ricevere informazioni puntuali provenienti da esperti che conoscono come si muove il servizio.
  • Crea la Blueprint
    le ricerche effettuate nello step precedente verranno qui utilizzate per creare la prima versione della blueprint che avrà bisogno, ovviamente, di iterazione e successivi miglioramenti. Si potrà svolgere questo step sia collaborativamente che individualmente, importante che si sottoponga la “bozza” del progetto agli stakeholder di competenza così da ricevere molti feedback. Ok che si deve creare una prima versione, ma essa deve comunque essere completa, per questo motivo è importante mappare: le azioni del cliente, le azioni dei dipendenti (sia frontend che backend) e i processi di supporto
  • Rifinisci e Condividi
    una volta che hai creato la base è ora tempo di aggiungere diversi elementi quali tempo, frecce e connessioni tra azioni, dipendenti e clienti. Oltre alla creazione della mappa sarà altrettanto importante sviluppare uno storytelling per massimizzare l’efficacia dello strumento nel momento in cui verrà distribuito ai principali stakeholder.

Per concludere, ponendo fine alle tue sofferenze :), è importante che capisca che quando ti troverai a creare una service blueprint bisogna essere il più focalizzato possibile su un servizio singolo, o addirittura, su una piccola parte di esso. È in questo modo che sarà possibile analizzarlo approfonditamente e capire dove andare ad operare.

Grazie per la lettura,

Un abbraccio ❤️

Marco

Ecco cosa pensano i tuoi clienti…

Lo storytelling è un’arte che si tramanda da millenni e che trova le proprie origini nelle pitture delle popolazioni primitive che condividevano le storie non su instagram ma sulle pareti delle grotte. La necessità di raccontare non si è mai persa ed è, ancora oggi, una delle principali forme per la comunicazione tra persone.

Read More

Come Farsi Assumere Conoscendo Sè Stessi

All’interno delle organizzazioni troviamo 2 tipologie di professionisti ben distinte: gli “i shaped”, figure molto abili in un particolare ambito, e i “t shaped”, figure poliedriche in grado di avere competenze su più ambiti. In questo articolo capirai quanto è utile capire tu chi sei, per riuscire a trovare il lavoro dei tuoi sogni.

Read More

Design The Box – Una tecnica per Sviluppare la Creatività

Are you looking for the English version? Click here ??

Viviamo in un mondo che si sta digitalizzando e automatizzando sempre di più, ogni giorno leggiamo articoli che ci fanno capire come, in molti contesti, la razza umana pare stia diventando superflua. Le idee no, le idee sono, e rimarranno ancora a lungo, indispensabili a ogni business. Anche questa volta il design corre in aiuto delle imprese e, mischiandosi con il mondo hard del business (no, non quel tipo di “hard”), riesce a creare un enorme valore aggiunto.

Read More

In Che Modo Il Design Può Aiutare La Tua Azienda Ad Aggiornarsi

Are you looking for the English version? Click here ??

Nulla è esente dal pericolo del cambiamento; la terra, i cieli, tutto il cosmo vi sono soggetti

[Walter Raleigh] Read More

5 passi per spiegare al mondo come si cucina la pasta. Wicked Problem – PARTE 2

Are you looking for the English version? Click here ??

“Non possiamo pensare di risolvere un problema nello stesso modo con il quale lo abbiamo creato”
A. Einstein

Cos’è un wicked problem per me?
Da italiano, una delle cose peggiori che mi è capitato di vedere in Canada, è il modo con cui viene cucinata la pasta.

Read More

Wicked Problems: cosa sono e come risolverli? Parte 1

Are you looking for the English version? Click here ??

Come possiamo essere in grado di risolvere un problema se non ne conosciamo nemmeno la sua reale natura? Continua a leggere e lo scoprirai.

In questo e nel prossimo articolo cercherò di consigliarti una strada per gestire questo tipo di situazioni.
All’interno delle organizzazioni, ma non solamente, ci sono tantissimi momenti in cui possono nascere questi “wicked problems“: il nostro compito è quello di identificarli il più presto possibile, prima che sia troppo tardi, capirne la vera natura e individuare possibili soluzioni.

Read More

MVP basics: 6 passi per creare un MVP di successo.

6 sono i passi che solitamente fai per muoverti dalla tua camera da letto alla cucina, e con altri 6 semplici passi potresti creare un prototipo di successo per la tua futura idea di business.

Read More

Creare un MVP è davvero utile? Benefici e modalità per un Minimum Viable Product

E se ti trovassi a dover buttare tutto il lavoro di interi mesi perchè hai scoperto solo alla fine che la tua creazione non è realmente quello di cui i tuoi clienti hanno bisogno?

Io oggi provo a darti qualche consiglio su come evitare tutto questo.

Read More

Che il Design Sia Con Te

Le aziende stanno cambiando drasticamente. È possibile pensare che i professionisti possano permettersi di rimanere immutati?

“Non possiamo pretendere che le cose cambino, se continuiamo a fare le stesse cose”

[A. Einstein]

Read More